Il sacerdozio include tutte le dimensioni dell’uomo
Tutte le dimensioni dell’uomo
Il nostro cammino formativo è fondato su due pilastri: da una parte, una formazione personalizzata che risponde alle esigenze particolari di ogni ragazzo, dato che per ognuno c’è un tempo e una maturazione diversa. Dall’altra, una formazione integrale, che corrisponde alle varie dimensioni della nostra vita e della nostra chiamata.
Formazione umana
Nel farsi uomo, Gesù Cristo ha elevato la nostra natura, dandole una dignità più alta e santificandola. Per questo motivo, per una persona chiamata alla consacrazione, non può mancare un’attenzione a fare proprie quelle stesse virtù umane che il Figlio di Dio ha fatto sue. Partendo dalla conoscenza di sé e da una sana libertà interiore, formare una coscienza sincera e coerente, che abbia come base le virtù cardinali (prudenza, giustizia, fortezza e temperanza) sorrette da una affettività matura.
Formazione spirituale
Formazione intellettuale
La persona consacrata deve essere capace di dare ragione della propria speranza a chi glielo chiede (cfr. 1Pt. 3,15), non come semplice difesa della Fede, ma come ricerca di un dialogo aperto con il mondo, nel quale risplenda la ragionevolezza, la bellezza, la bontà e la coerenza del messaggio cristiano. Per questo, oltre ad avere una profonda spiritualità, il Legionario dedica una parte importante del suo tempo ed energie ad acquisire una formazione intellettuale solida, profonda e al passo con i tempi.
Formazione apostolica
La dimensione apostolica orienta, integra e anima tutte le altre: il frutto di una buona formazione è fare propri i sentimenti del Cuore di Cristo, buon Pastore. Essere buon Pastore vuol dire vivere il ministero come un servizio, specialmente nella “costante disponibilità a lasciarsi afferrare, quasi «mangiare», dalle necessità e dalle esigenze del gregge” (PDV, 28). Come dice San Paolo, “siamo vostri servitori per amore di Gesù” (2Cor 4,5).
Una caratteristica propria dell’apostolato è la preoccupazione di formare persone capaci di essere a loro volta formatori, come fece Cristo con i suoi apostoli. Già dai primi anni il legionario riceve la formazione necessaria per realizzare questa missione di accompagnamento, sia personale che di gruppo, attraverso una specifica preparazione per diventare guida spirituale e acquisendo le competenze necessarie per preparare e dirigere esperienze spirituali e di crescita.
Esperti di comunione
Vuoi saperne di più?
Se desideri iniziare un percorso di discernimento o semplicemente conoscere più da vicino la nostra realtà puoi rivolgerti a uno dei nostri sacerdoti.