3
Osservate come è il paese ed i suoi abitanti, se sono forti o deboli, numerosi o no; come è la terra, buona o cattiva; come sono le città abitate, con mura possenti o con tende provvisorie; come è la terra se fertile o no, con vegetazione o spoglia (Num. 13, 18-20)
Le strade attraverso le quali si può realizzare la vocazione di consacrazione sono molteplici e numerose. Non basta voler dare la vita al Signore e desiderare di aiutare i fratelli. Bisogna capire dove Dio vuole che tu lo segua e lo serva.
Per poter sapere qual è il tuo posto nella Chiesa conviene che tu conosca diverse chiamate. Scopri qual è la spiritualità che vivono i sacerdoti diocesani o le differenti congregazioni religiose; senti quale tra tutte ti attrae di più. Guarda come vivono: una congregazione di vita contemplativa non è uguale a una di vita apostolica. Informati su quale sia la missione specifica e quali sono i mezzi, gli apostolati, che vengono usati per realizzarla: insegnamento, ospedali, accompagnamento spirituale, missioni, predicazione di esercizi spirituali, formazione cristiana, mezzi di comunicazione, ecc.
Conosci quali sono i principali destinatari del loro apostolato: giovani, poveri, sacerdoti, malati, bambini, seminaristi, anziani, ecc. Anche se normalmente quando sperimenti un’inquietudine vocazionale senti anche “un’attrazione” per una “specifica vocazione”, vale comunque la pena dedicare alcune ore per informarti e conoscere più a fondo anche altre realtà. Quando ti sentirai a casa, vorrà dire che quella è la famiglia che fa per te.
Dando questo passo dirai: “Mi attrae la spiritualità, lo stile di vita e l’apostolato di questa congregazione o di questa realtà religiosa”. “Probabilmente Dio mi sta chiamando ad entrare in noviziato o in seminario”.