29 Luglio - 8 Agosto
Roma
Questo corso di discernimento estivo non ha la pretesa di farti arrivare a una scelta definitiva nella tua vita, ma ti offre degli strumenti per cominciare una ricerca. Ti sei fatto la domanda sul senso della tua vita, e in questa domanda c’entra Dio? Non sai da dove cominciare, quali parametri seguire, quali coordinate? Questo corso ti può aiutare a cominciare a fare più chiarezza e a indirizzare la tua ricerca. Attraverso la guida di persone esperte nel discernimento, di una comunità con la quale confrontarsi, di momenti di spiritualità, di formazione e di svago, la grazia dello Spirito Santo ti accompagnerà durante questi giorni a indirizzare i tuoi passi.
Un punto di partenza
È un corso di ricerca vocazionale. Presuppone il desiderio di mettersi in gioco, di iniziare un percorso di accompagnamento spirituale, di aprire il cuore alla bellezza del dono.
Persone esperte nel discernimento
Come distinguere nel marasma di desideri che ci sono nel mio cuore i desideri più autentici e profondi che provengono dalla sorgente del cuore? Persone che hanno percorso questo cammino prima di te, ti aiuteranno a capire come muoverti e come riconoscere in te la parte più autentica e vera.
Comunità di discernimento
Non si è soli a fare questo percorso. Gran parte della bellezza del corso è data dal camminare insieme ad altri giovani che a loro volta hanno sentito il desiderio di mettersi in gioco e si pongono la domanda: “Signore, cosa vuoi che faccia?” (cfr. Mc 10,17). La comunità che si crea attorno al Signore fa rivivere l’esperienza degli apostoli che può essere sintetizzata nell’espressione di San Pietro: “Signore, è bello per noi stare qui” (Mt 17,4).
Momenti di spiritualità
C’è un “filo rosso” spirituale che scandisce le giornate del corso attraverso meditazioni guidate, momenti di adorazione, la S. Messa quotidiana, il S. Rosario ed altre attività spirituali. Questo fa sì che il giovane trovi un ambiente propizio all’ascolto della Voce di Dio, che non parla nel rumore, ma nel silenzio (cfr. 1Re 19,9-13).
Momenti di formazione
Sono tre i filoni di formazione, che a livello intellettivo ed esperienziale accompagnano ed aiutano il discernimento. Il primo è costituito dalla spiritualità: come pregare, cos’è il discernimento degli spiriti, la spiritualità della Chiesa e della Congregazione. Il secondo dalla conoscenza di sé stessi. Il terzo dallo studio personale di alcuni testi inerenti al discernimento.
Momenti di svago
Per un sano equilibrio, durante il corso sono previsti anche momenti di svago. Passeggiate in mezzo alla natura, visite culturali e sport, oltre a distendere gli animi, sono molto utili anche per conoscere meglio se stessi e gli altri.